Registrazione fatture da ricevere/emettere

La procedura che ti mostrerò deve essere utilizzata quando si registra una fattura il cui costo o ricavo è totalmente di competenza dell'esercizio precedente, nel caso in cui:

  • l'esercizio precedente sia gestito con Passepartout
  • venga utilizzata la "Gestione Ratei/Risconti/Competenze" del programma

L'esempio prende in considerazione una fattura da ricevere ma l'operatività è la stessa per le fatture da emettere.

Il primo passaggio è importare la fattura elettronica in primanota per poi correggere la registrazione in questo modo:

  1. sulla riga del costo cancella i dati nella finestra IVA



  2. azzera il campo dell'importo e, posizionati sul campo della descrizione, premi F7 (o il pulsante in basso Fin Ratei/Risc)



  3. nella maschera relativa ai Ratei/Risconti e competenze compila obbligatoriamente:
    • importo;
    • data di inizio e fine competenza del costo (devono essere comprese nell'anno precedente);



  4. conferma la finestra e completa la registrazione inserendo la contropartita FORNITORI C/FATTURE DA RICEVERE e compilando i dati IVA. Poi cliccando sul pulsante Riferimento conto [F8] indica il conto di riferimento che sarà utilizzato in dichiarazione IVA.



  5. salva la registrazione confermando il messaggio di avvertimento che viene mostrato in quanto l'importo presente nei Ratei/risconti e competenze è diverso da quello presente sulla riga del conto economico (che è zero).

Completata la procedura il programma creerà una riga nella Gestione dei ratei e risconti che dovrà poi essere contabilizzata al 31/12.

Per approfondimenti consultare la pillola presente sul portale della formazione Edupass.it

Comunicazione dati fatture transfrontaliere (Esterometro)

A partire dal 1° gennaio 2019, ai sensi dell’articolo 1, comma 3-bis, D.Lgs. 127/2015, i soggetti obbligati all’emissione della fattura elettronica devono presentare la comunicazione relativa alle operazioni effettuate e ricevute con controparti non residenti o non stabilite ai fini Iva in Italia.

La comunicazione deve essere presentata con cadenza mensile entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di riferimento. Con il richiamato D.P.C.M. 27 febbraio 2019 è stata disposta la proroga al 30 aprile 2019 non solo dell'esterometro relativo a gennaio, ma anche di quello relativo alle operazioni poste in essere nel mese di febbraio.

La "Comunicazione Dati Fatture Transfrontaliere" si gestisce dalla voce di menù "Stampe – Fiscali contabili-Deleghe/Comunic./Invii telem. – Comunicazione dati fatture”.

Le funzioni da eseguire sono le seguenti:

  • Elaborazione primanota
  • Creazione/gestione pacchetti dati da trasmettere
  • Invio telematico

Per visualizzare la documentazione completa su eduPASS clicca qui.

Comunicazione dati fatture (Spesometro)

Con il del D.P.C.M. 27 febbraio 2019 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 marzo 2019), il Governo ha disposto la proroga della comunicazione telematica dei dati relative alle fatture emesse, nonché ricevute e registrate; il 28 febbraio era in scadenza lo spesometro relativo alle fatture emesse e ricevute nel secondo semestre 2018. Il D.P.C.M. di proroga ha rinviato la scadenza di tali comunicazioni al 30 aprile 2019.

Tale invio sarà l’ultimo: dal 2019, con l’avvento della fattura elettronica, è stato soppresso lo spesometro, a favore del cosiddetto "esterometro".

La "Comunicazione Dati Fatture" si elabora dalla voce di menù "Stampe – Fiscali contabili-Deleghe/Comunic./Invii telem. – Comunicazione dati fatture". 

Le funzioni da eseguire sono:

  • Elaborazione primanota
  • Creazione/gestione pacchetti dati da trasmettere
  • Invio telematico

Clicca su questo link per visionare la documentazione su eduPASS.

Publish modules to the "offcanvas" position.